DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
La Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord appartengono all’Unione Europea. I cittadini dell’Unione Europea (UE) che desiderano recarsi nell’Isola Smeralda devono solo portare con sé un loro documento di identità o il passaporto. I minori devono viaggiare con la documentazione propria ed adeguata. I cittadini non appartenenti all’UE devono consultare le ambasciate e i consolati irlandesi nei loro Paesi di origine per verificare di possedere o meno i requisiti di accesso.
VALUTE
Non ci sono restrizioni sull’importazione di valuta, locale o estera.
DOGANE
I beni acquistati all’interno dell’UE per uso personale e portati in Irlanda non comportano il pagamento di ulteriori tasse se le tasse sono già state pagate in altri Paesi.
VALUTA
La valuta ufficiale della Repubblica d’Irlanda è l’euro. L’evoluzione storica del Paese ha comportato che le contee dell’Ulster nell’Irlanda del Nord usino la sterlina inglese. È possibile trovare bancomat nelle principali città; di solito accettano le carte di credito più comuni. I loghi posti sul bancomat indicano le carte di credito con cui è possibile operare. È possibile che la banca applichi una commissione bancaria al momento del prelievo di denaro laddove previsto.
CARTE DI CREDITO
Nella maggior parte degli hotel di solito si consente il pagamento con carte di credito e di debito internazionali. Nelle aree rurali o specialmente nelle piccole cittadine ciò non è garantito, quindi sarebbe meglio premunirsi di denaro contante. Ricorda che per noleggiare un’auto devi presentare una carta di credito valida. In caso di furto, potete chiamare i seguenti numeri di telefono per bloccare le carte:
-
Amex: +34 914 004 250
-
Diners club: +34 912 114 300
-
Master Card: +34 0800 90 1387
-
Visa: +34 800 90 20 33 – 900 991 124
-
American Express: +34 900 814 500
-
4B: +34 913 62 62 00 – 902 114 400
-
Red 6000: +34 902 20 60 00
LINGUA
L’inglese ed il gaelico (localmente conosciuto come gaelige o irlandese) sono le due lingue ufficiali della Repubblica d’Irlanda. Nell’Irlanda del Nord non è insolito sentire l’accento morbido di Ullans. Il gaelico è parlato per lo più nell’Irlanda rurale, conosciuta con il nome di Gaeltacht.
SANITÀ
L’Irlanda è uno dei Paesi più sicuri dell’UE. Non esiste un vaccino obbligatorio da effettuare prima di viaggiare. Ci sono centri medici e farmacie in tutte le principali città. Prima di effettuare il viaggio, puoi anche acquistare un’assicurazione privata. Se sei un cittadino dell’UE, viaggia sempre con la European Health Card (TSE) rilasciata dalle autorità sanitarie del tuo Paese di origine. Se hai bisogno di pagare in anticipo per qualsiasi trattamento medico che verrà successivamente rimborsato dall’azienda sanitaria, pubblica o privata, devi conservare tutta la documentazione e le fatture originali. Se il viaggiatore deve recarsi in ospedale, si consiglia di portare sempre con sé il passaporto, la tessera sanitaria europea (TSE) e le carte di credito.
CORRENTE ELETTRICA
In Irlanda, la rete elettrica ha la stessa tensione e frequenza dell’Italia e della maggior parte dell’Europa: 230V e 50Hz. Tuttavia, i punti vendita in Irlanda si utilizza la presa di tipo «G», mentre quelli utilizzati in Italia sono di tipo «C» e «F». Non dimenticare di portarti un adattatore per la corrente.
TEMPO LOCALE
In inverno, l’Irlanda è impostata sul Greenwich Mean Time (GMT), come il Regno Unito. In estate, invece, cambia in GMT + 1. L’Irlanda ha lo stesso orario delle Isole Canarie e un’ora in meno rispetto all’Italia.
METEO
Il periodo migliore per visitare l’Irlanda è l’estate, quando le piogge sono più moderate e la temperatura oscilla tra i 15 ed i 20 gradi. Il clima irlandese è abbastanza uniforme, con pochi cambiamenti durante l’anno, il giorno e le stagioni. Le piogge sono comuni in tutte le stagioni, ma il mese più piovoso è gennaio. I primi mesi dell’anno, gennaio e febbraio, sono i più freddi con variazioni tra 4 e 7 ° C. Luglio e agosto, invece, sono i più caldi, con una media di 14 e 16°C. Le temperature sono fresche tutto l’anno e con una variazione termica di circa 10°C. La nuvolosità è molto intensa e di solito la nebbia dura molti giorni. In generale, si registrano in media 200 giorni nuvolosi all’anno. I mesi con più ore di sole sono maggio e giugno (tra le 5 e le 7 ore).
SHOPPING
I souvenir possono essere acquistati in qualsiasi angolo del Paese, dalle piccole statuette del piccolo Leprechaum (folletto della mitologia celtica che secondo la leggenda vive in Irlanda), vasi con quadrifogli o magliette. Gli amanti della birra possono acquistare pensierini legati alla famosa birra locale, la Guiness.
GASTRONOMIA
La cucina irlandese è principalmente composta da piatti a base di prodotti come verdure e carne, tra i quali spicca la patata. La carne è eccellente, sia quella di agnello che quella di manzo, da animali allevati nei verdi pascoli. Tra i piatti più comuni ci sono il “Colcannon”, un piatto a base di patate e aglio, “Irish Stew”, uno stufato a base di carne di agnello, patate, cipolle e rosmarino, “Boxty”, alcuni pancake preparati base di purè di patate o il “Chowder”, ovvero una crema di molluschi, molluschi interi e crostacei.
FESTE UFFICIALI
FESTE UFFICIALI
- 1 gennaio (Capodanno)
- 17 marzo (festa di San Patrizio)
- Settimana Santa
- Lunedì di Pasqua
- Ponte di maggio (primo lunedì di maggio)
- 15 agosto (giorno dell’assunzione)
- 25 dicembre (Natale)
- 26 dicembre (Santo Stefano)
Irlanda del Nord
- Spring Bridge (ultimo lunedì di maggio)
- 12 luglio (Orangemens Day)
- Anniversario della battaglia del Boyne
- Ultimo lunedì di agosto (Ponte di agosto)
- 26 dicembre (Santo Stefano)
NUMERI DI EMERGENZA
Questi sono i numeri di emergenza utilizzati in Irlanda.
POLIZIA, VIGILI DEL FUOCO ED AMBULANZA
- Repubblica d’Irlanda: Tel: 112 o 999
- Irlanda del Nord: Tel: 999
GUASTI DEI VEICOLI
Nella Repubblica d’Irlanda, se si desidera utilizzare i servizi dell’Associazione Automobilistica (AA), è necessario diventare membri per un periodo minimo di iscrizione di un anno. Il costo ammonta a circa 220€.
- Servizio di assistenza in caso di guasto. Tel: 1800 66 77 88.
Irlanda del Nord: per richiedere assistenza stradale in Irlanda del Nord, contattare il Royal Automobile Club (RAC), che è l’agenzia equivalente alla AA. Il sito web RAC mostra le tariffe per la copertura a breve termine e l’assistenza stradale.
- Assistenza in caso di guasto. Tel: +44 (0) 844 891 3111
ASSISTENZA LEGALE AI TURISTI
Repubblica d’Irlanda
I turisti che sono stati vittime di un crimine durante il loro soggiorno in Irlanda possono contattare l’Irish Tourist Assistance Service (ITAS). Il team ITAS parla molte lingue straniere e può offrire assistenza per qualsiasi problema che un turista possa avere.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00; domenica e festivi dalle 12:00 alle 18:00
Telefono: 1890 365 700 numero locale, dall’estero: 00353 1 661 0562
Irlanda del Nord
Per chiunque sia vittima di un crimine in Irlanda del Nord deve contattare il Victim Support Northern Ireland (VSNI). Il personale e i volontari parlano e forniscono assistenza a vittime, familiari e testimoni del reato.
- Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00
- Telefono: 0044 (0) 28 90 244039